La ONLUS "Setting in Cammino" è una organizzazione senza fini di lucro che promuove esperienze di aiuto e formazione al di fuori dei "contesti tradizionali", lungo itinerari storici e culturali come la via Francigena ad alto contenuto simbolico. Si tratta concretamente di una relazione di aiuto che si svolge attraverso la metodologia del Setting di Cammino. Lo staff è formato da un gruppo multidisciplinare di professionisti. La ONLUS è convenzionata con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre.
SETTING IN CAMMINO
News

Prosegue il progetto educativo pilota nel setting di cammino per giovani autori di reato in messa alla prova/affidamento in prova dal Tribunale per i Minorenni di Roma. Ideato e realizzato da Setting in Cammino onlus in collaborazione con: Centro di Giustizia Minorile di Roma, Tribunale per i Minorenni di Roma, USSM di Roma, Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre. Con il finanziamento del Ministero di Giustizia.
Il Cammino si è svolto dal 5 all'11 ottobre 2020. Guarda la gallery

La trasmissione Dieci Passi nella Storia su Rai Radio Play dedica un approfondimento al progetto "Un Cammino di giustizia 2020", ideato e realizzato dalla onlus Setting in Cammino.
Intervengono la Presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma Alida Montaldi, il Presidente della Onlus Setting in Cammino Luca Ansini, la prof.ssa Elena Zizioli (Dipartimento di Scienze della a Formazione - Roma Tre) e la psicologa Emanuela Magnaterra, operatrice lungo il cammino.

Dieci Passi nella storia - Un cammino di giustizia

Su "La Freccia Magazine" un articolo di Francesca Ventre sul progetto della Onlus "Un Cammino di giustizia 2020".

Il Cammino di formazione per operatori si svolgerà dal 3 al 6 settembre 2020. Il Cammino è stato posticipato a causa dell'emergenza sanitaria in corso. Sarà possibile iscriversi entro il 15 luglio 2020 inviando una mail a info@settingincammino.org
Prima di effettuare il bonifico vi invitiamo a verificare, scrivendoci, l'effettiva disponibilità dei posti. Numero massimo di partecipanti: 10 (le adesioni saranno registrate seguendo l’ordine di prenotazione. La Onlus si impegna a fissare una seconda data nel caso giungessero ulteriori richieste).


Prospettive
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.
M. Proust